Tavola della Pace Vallebrembana propone un corso “Le origini del conflitto e della violenza nelle società umane” destinato a volontari, associazioni, insegnanti, studenti superiori, universitari e pensionati.
Docente l’Antropologo professor Vittorio Rinaldi.
Il corso sarà completamente gratuito grazie alla preziosa disponibilità e sensibilità del professor Rinaldi e al patrocinio del comune di Valbrembo
Ulteriori info nella locandina
Corso di Formazione: Le origini del conflitto e della violenza nelle società umane
Nuovo incendio doloso alla Cooperativa Valle del Marro
Sotto attacco la Valle del Marro Libera Terra che coltiva oltre cento ettari di terreni confiscati ai principali clan della ‘ndrangheta della Piana di Gioia Tauro, tra i comuni di Oppido Mamertina, Rosarno, Rizziconi, Gioia Tauro e Taurianova. Continua a leggere
Festa della Pace: San Giovanni Bianco Lunedì 2 Giugno 2025
Pensieri di Pace: Incontro a Zogno Lunedì 19 maggio ore 20:45
La Tavola della Pace Vallebrembana propone un percorso, “Pensieri di Pace”, iniziato il 29 novembre a San Giovanni Bianco (costruire una coscienza e una politica di Pace) proseguito il 17 dicembre a Piazza Brembana (Pace e Speranza), il 28 febbraio a Sedrina (Pace e Giustizia), il 30 marzo a Valbrembilla (Pace e Bellezza), il 13 maggio a San Pellegrino Terme (Pace e luoghi di speranza), che farà tappa LUNEDÌ 19 MAGGIO A ZOGNO, che prossimamente interesserà altri paesi della Valle Brembana e che culminerà il prossimo 2 GIUGNO con la FESTA DELLA PACE.
Pensieri di Pace: Incontro a San Pellegrino Terme Martedì 13 maggio ore 20:30
Pensieri di Pace: Incontro a Brembilla Domenica 30 marzo ore 20:45
Tavola della Pace Vallebrembana propone un percorso “Pensieri di Pace” iniziato il 29 novembre a San Giovanni Bianco, proseguito il 17 dicembre a Piazza Brembana, il 28 febbraio a Sedrina, che farà tappa DOMENICA 30 MARZO A VALBREMBILLA e che interesserà nei prossimi mesi vari paesi della Valle Brembana e che culminerà il 2 giugno 2025 con una marcia/festa per la Pace. Per questo stiamo coinvolgendo Amministrazioni Comunali, Scuole, Parrocchie e Associazioni. Continua a leggere
Pensieri di Pace: Incontro a Sedrina il 28 febbraio
Tavola della Pace Vallebrembana propone un percorso “Pensieri di Pace” iniziato il 29 novembre a San Giovanni Bianco, proseguito il 17 dicembre a Piazza Brembana, che farà tappa VENERDÌ 28 FEBBRAIO A SEDRINA e che interesserà nei prossimi mesi vari paesi della Valle Brembana e che culminerà il 2 giugno 2025 con una marcia/festa per la Pace. Continua a leggere
Pensieri di Pace: Incontro a Piazza Brembana il 17 Dicembre
Tavola della Pace Vallebrembana propone un percorso “Pensieri di Pace” iniziato il 29 novembre a San Giovanni Bianco, che proseguirà VENERDÌ 17 DICEMBRE A PIAZZA BREMBANA e che interesserà nei prossimi mesi vari paesi della Valle Brembana e che culminerà il 2 giugno 2025 con una marcia per la Pace.Per questo stiamo coinvolgendo Amministrazioni Comunali, Scuole, Parrocchie e Associazioni. Abbiamo scelto il 2 giugno per organizzare la marcia per la Pace perché vorremmo festeggiare la festa della Repubblica e della Costituzione NON CON PARATE MILITARI ma con un corteo di rappresentanti del mondo della scuola, del lavoro, del sindacato e della società civile tutta. Ci farà tanto piacere se anche tu, partecipando alle tappe di questo percorso, ci aiuterai a promuovere e diffondere questi “Pensieri di Pace”
Tavola della Pace Vallebrembana
Circolo don Gallo e Peppino Impastato
Pensieri di Pace: Incontro a San Giovanni Bianco il 29 Novembre
Tavola della Pace Vallebrembana propone un percorso “Pensieri di Pace” che inizierà il prossimo 29 novembre a San Giovanni Bianco, che interesserà nei prossimi mesi vari paesi della Valle Brembana e che culminerà il 2 giugno 2025 con una marcia per la Pace.
Per questo stiamo coinvolgendo Amministrazioni Comunali, Scuole, Parrocchie e Associazioni.
Abbiamo scelto il 2 giugno per organizzare la marcia per la Pace perché vorremmo festeggiare la festa della Repubblica e della Costituzione NON CON PARATE MILITARI ma con un corteo di rappresentanti del mondo della scuola, del lavoro, del sindacato e della società civile tutta. Ci farà tanto piacere se anche tu, partecipando alle tappe di questo percorso, ci aiuterai a promuovere e diffondere questi “Pensieri di Pace”